![]() |
|
![]() |
Storia
La Taberna Mylaensis, é nata a Milazzo (Sicilia), nel 1976 come gruppo di ricerca e riproposta della musica popolare siciliana.
La lunga storia del gruppo, che attraversa tre decadi con continui cambi di organico, é caratterizzata da tre periodi ben distinti;
Nel 1977 il gruppo partecipa al festival pop organizzato dalla rivista Re Nudo al Parco Lambro, Milano. Nel '78 é in tournée nei Paesi Bassi, dove tornerá due anni dopo per rappresentare l'Italia al Winterfolkfestival di Dordrecht e Arnhem (Olanda).
Nell'81 con il nuovo l.p. 'Gricalata' la Taberna inaugura una nuova fase musicale "Folk Rock" che promoziona con un nuovo tour Europeo.
Nel corso del 1984 la Taberna Mylaensis é invitata ancora una volta a rappresentare l'Italia in un festival di rilevanza internazionale (Poetry International di Rotterdam).
La notorietá in Olanda, a quel punto, consente al gruppo di approdare alla Pan Records, importante etichetta specializzata in musiche etniche e world. Da quel momento, i dischi registrati saranno distribuiti in tutto il mondo. La preparazione di 'L'Anima du Munnu' spinge Maio ad elaborare una nuova poetica, che distanziandosi dalla riproposizione 'fedele' della musica tradizionale siciliana, esplora nuove relazioni con le culture del bacino mediterraneo.
Nel 2001 con l 'uscita del cd "La Chiami Sicilia", registrato dal vivo, il gruppo raccoglie le pagine piú significative dei venticinque anni di carriera.
Nel 2004 la Taberna Mylaensis riceve a Siracusa il premio 'Corrado Maranci per l'attivita, il contributo e la diffusione data alla cultura e musica popolare Siciliana.
In giugno 2004 é stato presentato alla stampa il nuovo CD 'E vinniru du mari...Federicu'. Una ricerca ed un omaggio alla Scuola Poetica Siciliana (sec.XII) nel Regno Siculo-Normanno di Federico II di Svevia.
|